Ottieni la certificazione MIM del corso online “Little Coders” (ai sensi della D.M. 170/2016), percorso di formazione sul coding primaria.
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: in fase di registrazione
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica le tue competenze sul coding primaria con “Little Coders”, corso online riconosciuto MIM.
“Little Coders” è il corso online per docenti che vogliono introdurre il coding nella scuola primaria e sviluppare nei bambini il pensiero computazionale attraverso attività stimolanti e laboratori digitali.
Il corso è strutturato in due parti, una teorica e una pratica: da un lato imparerai le basi del coding (cos’è un algoritmo, cosa sono le condizioni e i cicli), dall’altro avrai la possibilità di vedere come progettare un laboratorio concretamente, mettendo in pratica quanto appreso.
Attraverso questo percorso di formazione sul coding per bambini, scoprirai come utilizzare strumenti come ScratchJr e Scratch, realizzare attività unplugged e inserire il coding nel curriculum scolastico in modo interdisciplinare. Apprenderai anche concetti come il debugging, la logica spaziale, il sistema binario e l’uso delle sequenze e delle condizioni.
Pensato per educatori, formatori e insegnanti, il corso ti permetterà di portare in classe una didattica innovativa, favorendo l’apprendimento attivo e lo sviluppo delle competenze digitali fin dai primi anni di scuola.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali docenti di ogni ordine e grado
Formatrice
Alessia Morelli, educatrice e formatrice in didattica STEAM per l’infanzia
Programma del corso e calendario delle lezioni (10 ore totali)
Un percorso formativo in 9 moduli per portare il coding a scuola: dal pensiero computazionale alla creazione di laboratori con Scratch e attività pratiche unplugged.
- Introduzione al Coding e alla logica computazionale (24/04/2025)
– Cos’è il coding?
– Cos’è la logica computazionale?
– Coding unplugged o utilizzo di tecnologie? - Come integrare il coding nel curriculum scolastico (parte 1 e parte 2) (30/04/2025)
– Come utilizzare il coding per creare un progetto interdisciplinare - Alla scoperta del computer (08/05/2025)
– Quali sono i vari componenti e quali sono le loro funzioni?
– Il sistema binario
– Laboratorio: INSIDE THE LAPTOP - La logica spaziale (15/05/2025)
– Come la logica spaziale può diventare un potente strumento per comprendere meglio la pianificazione e quindi il problem solving
– Laboratorio: NAVIGA NEL CODICE - Algoritmi e sequenze (22/05/2025)
– Cos’è un algoritmo?
– Come creare sequenze di istruzioni
– Laboratorio: THINK AND CODE - Logica e condizioni (29/05/2025)
– Cos’è una condizione, if.. else?
– Come costruire logiche condizionali in un progetto
– Laboratorio: IF… ELSE… CODING! - Cicli for e cicli while (05/06/2025)
– Cos’è un ciclo?
– Qual è la differenza tra ciclo for e ciclo while?
– Laboratorio: CODE AND REPEAT! - Il debugging (12/06/2025)
– Perché è così importante?
– Come utilizzare correttamente questo potente strumento
– Laboratorio: BUG BUSTERS - Conclusione (19/06/2025)
– Ricapitoliamo quanto appreso durante il corso utilizzando ScratchJr e Scratch
Questo corso fa parte della categoria “Coding, robotica e STEAM”
Il corso rientra nella sezione dedicata al Coding, alla robotica e alle discipline STEAM, dove troverai percorsi formativi riconosciuti MIM per acquisire una preparazione approfondita su approcci e metodologie educative innovative che rendono l’apprendimento più interattivo e coinvolgente.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Coding, robotica e STEAM
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Educatrice e Formatrice in didattica STEAM per l’Infanzia
- Località: Conegliano (TV), Italia
Profilo Professionale
Alessia Morelli è un’educatrice con un profilo multidisciplinare, che unisce un’esperienza decennale nel settore retail a un solido percorso di studi in ambito educativo e informatico. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, attualmente sta completando una seconda laurea in Informatica per approfondire le competenze nel coding e nella didattica digitale.
Conduce laboratori creativi e corsi di coding per bambini dai 0 ai 10 anni, collaborando con scuole dell’infanzia e introducendo approcci innovativi ispirati alla metodologia STEAM.
Formazione
- Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Università Telematica Pegaso
Competenze
- Hard Skills: Coding per l’infanzia, didattica STEAM, tecnologie educative, progettazione di laboratori creativi
- Soft Skills: Organizzazione, collaborazione in team, comunicazione educativa
Interessi
- Innovazione educativa, gioco e apprendimento, programmazione per bambini, creatività didattica


Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ∞
- 10 Ore
- 14 Ore
- 10 Ore