HomeFORMAZIONE SCUOLAAmbienti di apprendimento innovativi #PNSD Azione#7

Ambienti di apprendimento innovativi #PNSD Azione#7

Ormai manca poco tempo alla scadenza del bando Ambienti di apprendimento innovativi – (PNSD) Azione #7., ossia ambienti e spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo delle tecnologie

Entro le ore 15:00 del 17 dicembre potrete presentare il vostro progetto d’innovazione per realizzare nuovi ambienti di apprendimento che favoriscano dinamiche di cooperazione, motivazione e interdisciplinarietà.

Il Bando

I recenti studi evidenziano che i termini di “aula” o “classe” non sono più sufficienti da soli a
definire il contesto istituzionale in cui si colloca la didattica. Secondo l’OCSE, un “ambiente di apprendimento” è un ecosistema olistico che deve tener conto di quattro elementi fondamentali: i docenti, gli studenti, il contenuto e le risorse; queste ultime si articolano in “spazi di apprendimento” e “risorse digitali”. Il nucleo dell’”ambiente di apprendimento” è costituito dalle relazioni organizzative e dalle dinamiche combinate di questi quattro elementi ed è fondato su principi e pratiche didattiche innovative che mettono al centro gli studenti con il loro impegno attivo, promuovono l’apprendimento cooperativo ben organizzato, prevedono docenti capaci di sintonizzarsi sulle motivazioni degli studenti, sono sensibili alle differenze individuali, pongono forte enfasi sui feedback formativi, promuovono l’interconnessione orizzontale fra aree di conoscenza e discipline.
Esso è caratterizzato da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità e mobilità,
connessione continua con informazioni e persone, accesso alle tecnologie, alle risorse educative aperte, al cloud, apprendimento attivo e collaborativo, creatività, utilizzo di molteplici metodologie didattiche innovative. Tali spazi si configurano come ambienti smart per la didattica, ecosistemi di apprendimento che rafforzano l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse.

Le attrezzature digitali: Stampanti 3D e Scanner 3D

  1. piccoli dispositivi e accessori per il making (stampanti 3d, penne e scanner 3d, kit e mater

L’adozione della stampante 3D garantisce la possibilità di replicare, modificare, migliorare e soprattutto condividere tra reti di scuole tutte le informazioni, comprese eventuali personalizzazioni, riguardanti gli oggetti modellati e realizzati, siano essi parti di robot realizzati in laboratori per la robotica fai da te, sussidi didattici, veri e propri ausili, artefatti digitali creati dagli studenti.

Sul sito www.educazione.com troverete un vasto assortimento di stampanti 3D e scanner 3D da inserire nel vostro progetto.

Kit per attività creative e STEAM

  1. dispositivi per la robotica educativa e coding (robot educativi adatti al grado di scuola, kit completi e relativi accessori, controller e software di programmazione robotica, droni);

  2. dispositivi e materiali per le attività creative e STEAM (kit per tinkering, software per attività di didattica di gaming e gamification, vernici conduttive, attrezzature per fotografia e videomaking, etc.).

La  robotica con Arduino si è diffusa ampiamente negli istituti scolastici negli ultimi anni, poiché, coinvolgendo discipline diverse, quali il design (progettazione del robot), l’elettronica (utilizzo di schede di prototipazione) e il coding (programmazione testuale o a blocchi), è un’attività sempre più importante per la formazione degli studenti.
Grazie ad un approccio tinkering, basato sulla triade del think (progetta), make (costruisci), improve (verifica e migliora), gli studenti possono partecipare attivamente alla lezione e possono sviluppare creatività, capacità collaborative, capacità di problem-solving, capacità logiche, trovando una maggiore motivazione.
Inoltre, proporre attività laboratoriali, basate su attività pratiche che arricchiscono con esperienze dirette le lezioni teoriche, facilita l’insegnamento delle materie cosiddette STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) e rende più efficace ed efficiente il processo di apprendimento.

Date un’occhiata ai kit per la robotica e l’elettronica con Arduino a marchio Ebotics e al kit per la robotica educativa fai da te EDUino, completo del manuale FABsussidiarioⓇ su stampa 3D e robotica creativa. PaLEoS mette a disposizione il suo team di esperti per percorsi di formazione all’uso di questi kit educativi, in quanto ente formatore ufficiale per l’Italia.

La robotica educativa “a blocchetti”, sempre più diffusa nelle scuole di ogni ordine e grado, grazie ad un approccio edutainment (education + entertainment), rappresenta lo strumento attraverso il quale avvicinare gli studenti alle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) e introdurre i primi concetti di programmazione (coding).

Inoltre, il robot è un potente mezzo di apprendimento e crescita globale, poiché favorisce lo sviluppo di importanti processi cognitivi, quali le abilità visuo-percettive, motorie e visuo-spaziali (coinvolte nella fase di assemblaggio e rappresentazione mentale del movimento del robot), il ragionamento logico e il problem-solving (fondamentali nella fase di programmazione e basati sull’approccio prova-errore), l’attenzione e la motivazione (indispensabili per immagazzinare nuove conoscenze).

Con il kit per la robotica educativa Engino potrete introdurre una metodologia didattica innovativa e motivante. Inoltre, PaLEoS, formatore ufficiale di prodotti Engino per il distributore italiano Edugroup, propone percorsi di formazione appositi su questi kit, mettendo a disposizione il suo team di esperti, sia per corsi formativi in presenza, che per corsi online, anche in modalità webinar sincroni.

Con il kit per la robotica educativa Engino potrete introdurre una metodologia didattica innovativa e motivante. Inoltre, PaLEoS, formatore ufficiale per l’Italia di prodotti Engino, propone percorsi di formazione appositi su questi kit, mettendo a disposizione il suo team di esperti, sia per corsi formativi in presenza, che per corsi online, anche in modalità webinar sincroni.

 

Esempi di progetti

Il bando premierà le scuole che, oltre a dotarsi di spazi fisici idonei (connessione ad internet), attrezzature digitali innovative (accessori per il making, stampanti 3D, kit didattici per la robotica e l’elettronica educativa, kit per le attività STEAM), arredi flessibili e adattabili, sceglieranno metodologie didattiche innovative da applicare negli ambienti realizzati.

Se non volete perdere questa occasione qui potete consultare alcune proposte progettuali chiavi in mano: l’offerta comprende molte combinazioni di arredi, tecnologie e prodotti STEAM per venire incontro alle esigenze specifiche di ogni scuola.

Noi di PaLEoS siamo sempre disponibili a rispondere ad ogni vostra richiesta su consulenza e formazione relativa ai prodotti STEAM offerti da C2 Group.

Per informazioni, consulenza e formazione sui prodotti STEAM scriveteci a info@paleos.it.

 

#stampanti3D #PON #STEAMEducation #PNSD #ambientiapprendimentoinnovativi #roboticaeducativaablocchetti #roboticaeducativa #stampa3D #arduino #scuoladigitale

Share:

You May Also Like

Cos’è un’UDA e perché è fondamentale oggi Progettare un’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) significa costruire un percorso formativo strutturato per...
Ogni anno, il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane continua a crescere, con un aumento significativo nel 2023-2024....
Quali sono i migliori strumenti tecnologici per potenziare lo sviluppo delle abilità e competenze di lettura, scrittura e calcolo dei...
Domande? Chiedici
0