
Con la crescente distribuzione della tecnologia e dell’informatica in tutti i suoi aspetti, anche in Italia si è iniziato a parlare dell’introduzione del coding a scuola. Ma ti sei mai interrogato sul significato del coding?

Il coding non è altro che la programmazione informatica. Ma cosa significa impararla?
Apprendere la programmazione informatica significa apprendere un linguaggio di programmazione. Il linguaggio di programmazione è la lingua attraverso cui noi possiamo comunicare con le macchine, possiamo dirgli cosa fare e come comportarsi.
Esistono diversi linguaggi di programmazione, ognuno con caratteristiche e scopi diversi, ma tutti hanno in comune alcune caratteristiche. Per esempio, tutti si basano su concetti logici e sul pensiero computazionale.
Le vere basi del coding, quindi, sono proprio lo sviluppo della logica, del problem solving, del pensiero computazionale e di altre aree propedeutiche all’apprendimento dei linguaggi di programmazione, che avviene in un momento successivo.
Finora, tutti gli adulti che si sono approcciati (o hanno provato ad approcciarsi) all’apprendimento di un linguaggio di programmazione, o della programmazione informatica in generale, hanno fatto di una generazione che non ha studiato o imparato il coding a scuola. E’ una generazione che raggiunge l’età adulta o adolescenziale priva di quelle basi di logica, pensiero computazionale, e altro, a cui abbiamo accennato prima. QUesto comporta una difficoltà in più durante l’apprendimento dell’informatica; non è un caso, infatti, che il numero di persone che conosce cosa c’è dietro una semplice web è nettamente inferiore a quello delle persone che usano quotidianamente pagine web.
Imparando il coding a scuola si punta a dare ai bambini gli strumenti necessari per, un giorno, non avere le stesse difficoltà che gli adulti di oggi stanno avendo quando provano a scavare a fondo tra i segreti della tecnologia.
Qual è il vero significato del coding?
Ogni volta che facciamo un click o premiamo un tasto sulla tastiera e facciamo succedere qualcosa sul nostro computer, è perché il computer è stato programmato per fare quella cosa quando qualcuno fa un click o preme quel pulsante sulla tastiera.
Come ha fatto questo qualcuno a impartire questa istruzione al computer? Inserendo dei comandi (stringhe di codice) attraverso un linguaggio di programmazione. Ecco perché i linguaggi di programmazione sono spesso definiti come la lingua attraverso la quale possiamo comunicare con i computer, o più in generale con le macchine.
Attraverso un linguaggio di programmazione, e quindi attraverso il coding, possiamo “dire” a una macchina di fare tutto quello che vogliamo. Ma ci sono delle regole! Apprendere queste regole, oltre che il linguaggio di programmazione stesso, fa parte del coding e del suo apprendimento.
Quando iniziare a imparare il coding?
Si può iniziare a imparare il coding molto presto, già da bambini. Anzi! Iniziare presto è fortemente raccomandato proprio perché i bambini non si trovino in difficoltà da adulti, come abbiamo spiegato prima.
Per scoprire come insegnare il coding ai bambini, ti consigliamo di seguire il corso Certificazione coding primaria PaLEoS: ti darà tutti gli strumenti per iniziare a introdurre i bambini nel mondo del coding senza che nemmeno se ne accorgano!