HomeCoding infanziaOrologio Fibonacci: non solo per nerd

Orologio Fibonacci: non solo per nerd

Avete notato l’oggetto sul banco vendite che cambia illuminazione ad intervalli regolari? Dietro un insolito design, si cela un altrettanto insolito orologio: quello basato sulla serie di Fibonacci, il matematico italiano vissuto nel tredicesimo secolo e autore del Liber Abaci.

Il manoscritto contiene la famosa sequenza, usata ancora oggi come algoritmo, in cui ogni numero è il risultato della somma del numero stesso meno uno, più il numero stesso meno due. In notazione matematica: Fn = Fn-1 + F n-2 , per cui  F1 = 0+1=1, e così via: 1,1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 (notare che ogni numero successivo è dato dalla somma dei due precedenti).

Vi siete già persi? Niente paura, la realizzazione di questo ingegnoso dispositivo vi aiuterà a tradurre la serie in termini pratici: i quadratini più piccoli rappresentano il numero uno; il quadrato successivamente più grande è ha valore 2, dato dalla somma dei due precedenti, 1+1; quello che segue ha valore 3, ottenuto dai precedenti 2+1; infine il quadrato più grande vale 5 (3+2).

Il vostro orologio cambierà di colore, come dettato dal codice che scaricherete dal link sottostante per Arduino.

Per determinare l’ora: sommare i quadrati in rosso con quelli in blu.

Per determinare i minuti: sommare i quadrati in verde con quelli in blu e moltiplicare per 5 il numero ottenuto. Ignorare i quadrati bianchi.

Share:

You May Also Like

Quali sono i migliori strumenti tecnologici per potenziare lo sviluppo delle abilità e competenze di lettura, scrittura e calcolo dei...
Mentre il futuro va verso un mondo sempre più digitale, e sempre più persone hanno familiarità e dimestichezza con device...
Mentre il coding e il pensiero computazionale iniziano a diventare vere e proprie materia di scuola, gli addetti ai lavori...
Domande? Chiedici
0