HomeStampa 3DScienze: cinque sussidi didattici da stampare in 3D

Scienze: cinque sussidi didattici da stampare in 3D

Eccoci di nuovo con alcuni consigli sui sussidi didattici da stampare in 3D per facilitare l’apprendimento delle materie STEAM, arricchendolo di una coinvolgente esperienza pratica.

Nel precedente post avevamo parlato di sussidi didattici stampati in 3D per l’insegnamento della matematica, oggi proponiamo cinque sussidi stampati in 3D per le scienze.

 

1) Cellula vegetale e animale

Modelli tridimensionali di cellule animali e vegetali. Sul sito di Tinkercad (il software opensource per la modellazione 3D) è disponibile una pagina web dove gli studenti possono esercitarsi a collocare i diversi componenti della cellula nella giusta posizione all’interno del citoplasma, prima di procedere alla stampa 3D dei prototipi di cellula. I vari elementi non dovranno essere ridimensionati ma semplicemente spostati all’interno del piano di lavoro, in modo da rendere l’esperienza accessibile agli studenti della primaria.

Qui troverete i modelli scaricabili.

 

2) Rana sezionata

Modello in 3D di una rana a grandezza naturale, dotata di organi removibili che vanno ad incastrarsi tipo puzzle al suo interno, una volta che ne è stata esaminata e chiarita la funzione.

Il modello permette di capire la complessa fisiologia delle rane ed il loro ruolo di indicatori all’interno dell’ecosistema tramite la manipolazione di un corpo solido, più efficace delle rappresentazioni da manuale.

Qui i modelli scaricabili.

3) Collezione fossili invertebrati

Questa collezione offre ben 46 fossili da stampare in 3D, pensati per essere maneggiati e studiati senza il rischio di rottura che si corre con gli originali. Alcuni pezzi sono uno “zoom” sulle caratteristiche dei fossili degne d’ingrandimento, in genere meno apprezzabili ad occhio nudo. La collezione include esemplari di vari habitat: dai coralli di barriera, agli organismi epifaunali attuali ed estinti, fino alle forme natanti non più esistenti come le ammoniti, per un excursus ecologico e paleontologico completo.

Qui potrete trovare i modelli scaricabili.

4) Contenitori per esperimenti germoglio

Semplicissimo quanto efficace, questo contenitore permette di assemblare, a proprio piacimento, delle simpatiche composizioni di germogli, in modo da combinare il classico esperimento di crescita della piantina con una scelta estetica personalizzata.

Qui i modelli scaricabili.

4) Contenitori per esperimenti germoglio

Semplicissimo quanto efficace, questo contenitore permette di assemblare, a proprio piacimento, delle simpatiche composizioni di germogli, in modo da combinare il classico esperimento di crescita della piantina con una scelta estetica personalizzata.

Qui i modelli scaricabili.

Share:

You May Also Like

  L’utilizzo delle stampanti 3D a scuola, e in ambito didattico in generale, sta riscontrando numerosi successi. Non si tratta...
Cara/o , la nostra serie di laboratori online dedicata ai bambini e ai ragazzi/e di 7-13 anni su CODING e...
Primo video del ciclo Chiedi a PaLEoS. Commenta qui sotto o invia una mail a info@paleos.it per suggerire altre domande...
Domande? Chiedici
0