HomeMuseiStampa 3D a resina: come funziona?

Stampa 3D a resina: come funziona?

Nel lavoro per gli enti museali, utilizziamo due differenti tecnologie di stampa 3D: la FFF (Fused Filament Fabrication, tecnologia a deposizione di filamento plastico), che impieghiamo quando dobbiamo realizzare modelli in 3D di grandi dimensioni, dai particolari poco dettagliati; la SLA (StereoLithography Apparatus, processo di polimerizzazione di una resina grazie alla luce di un laser) quando, invece, dobbiamo creare oggetti di piccole dimensioni ad alta definizione.

Come questi:

Ma come funziona una stampante a resina?

Ve lo spieghiamo con questo video realizzato da Formlabs.

 

Share:

You May Also Like

  L’utilizzo delle stampanti 3D a scuola, e in ambito didattico in generale, sta riscontrando numerosi successi. Non si tratta...
Cara/o , la nostra serie di laboratori online dedicata ai bambini e ai ragazzi/e di 7-13 anni su CODING e...
Primo video del ciclo Chiedi a PaLEoS. Commenta qui sotto o invia una mail a info@paleos.it per suggerire altre domande...
Domande? Chiedici
0