Dal 16 al 18 febbraio abbiamo partecipato alla quarta edizione di TourismA, salone dell’archeologia e del turismo culturale, evento organizzato dalla rivistaArcheologia Viva al Palazzo dei Congressi di Firenze

La manifestazione ha visto una grande partecipazione di realtà italiane ed estere legate al mondo della cultura e del turismo culturale. Nei tre giorni sono state allestite esposizioni, conferenze divulgative e momenti di confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.
Come PaLEoS abbiamo partecipato esponendo le riproduzioni 3D di molti reperti (vi rimando al nostro profilo Flickr se siete curiosi di vedere tutto)
L’interesse verso la nostra proposta è stato alto e abbiamo avuto numerosi riscontri positivi sulla qualità del nostro lavoro e sul grandissimo potenziale che queste tecnologie possono avere nel campo dei beni culturali. La scansione e la stampa 3D nei prossimi anni avranno sempre più applicazioni trasversali nei campi della conservazione, della creazione di archivi condivise e, naturalmente, dell’esposizione e della didattica.
Spesso ci capita di essere un po’ visionari ed anticipare i tempi, ed anche questa volta, parlando con molti addetti ai lavori, ci siamo accorti che in pochi conoscevano o ritenevano utilizzabili tecnologie 3D in ambito archeologico e museale.
La manifestazione è stata un bel momento di confronto e di conoscenza con tantissime realtà, più o meno grandi, che operano nel mondo dei beni culturali. Momenti come questo sono per noi importantissimi per poter coinvolgere (e stravolgere) musei ed istituzioni nel processo di democratizzazione della scienza grazie alla rivoluzione della fabbricazione digitale e dell’open source!
#eventi #musei #scansione3D #patrimonioculturale #stampa3D