HomeMuseiTre musei d’impresa da visitare in Toscana…Più uno

Tre musei d’impresa da visitare in Toscana…Più uno

I musei d’impresa sono ormai molto diffusi in tutto il territorio italiano e vengono impiegati dalle aziende per valorizzare il proprio marchio, in quanto luogo di testimonianza della storia, spazio per la produzione di nuovi contenuti e vetrina vera e propria.

Da poco anche noi abbiamo allestito un museo d’impresa (o meglio museo nell’impresa) che racconta una piccola parte della storia di PaLEoS e che prevediamo di ampliare con il passare del tempo. Si tratta di repliche stampate in 3D di reperti archeologici, realizzate per nostri clienti. Le abbiamo sistemate in apposite teche, in modo che tutti coloro che vengono a trovarci possano ammirarle, sentendosi quasi in un museo.

Tre musei d’impresa da visitare in Toscana

Ma quali sono i tre musei d’impresa da visitare assolutamente in Toscana?

Al primo posto mettiamo l’Aboca Museum, il museo delle erbe dell’azienda Aboca, che accoglie le ricostruzioni degli antichi laboratori, con gli erbari, i libri di botanica farmaceutica, alcuni antichi mortai, le ceramiche e le vetrerie. Il museo si trova a Sansepolcro nella suggestiva cornice del palazzo Palazzo Bourbon del Monte e visitarlo significa immergersi in un coinvolgente percorso tattile e olfattivo.

Un classico tra i musei d’impresa è senza dubbio il Museo Piaggio, che si trova negli spazi dell’ex-officina attrezzeria nel complesso industriale di Pontedera. Completamente ristrutturato nel 2018, è il museo italiano più grande e completo dedicato ai motocicli. Ospita esposizioni permanenti e temporanee. Tra i pezzi più significativi la collezione Vespa, la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (Ape, Porter, ciclomotori) e una parte con i prodotti legati alla storia motociclistica dei marchi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi.

Al terzo posto segnaliamo un museo curioso: il Fapim Museum, ad Altopascio (Lucca). Il museo racconta l’attività dell’azienda Fapim, specializzata nella produzione di accessori per serramenti ed è particolare per come è stato allestito: viene, infatti, ospitato in una sorta di capannone industriale (con segnaletica gialla, attraversamenti e contenitori di alluminio per esporre gli oggetti).

Il museo conserva progetti, disegni tecnici, prototipi dei prodotti e fotografie dal 1974 ad oggi e vuole far rivivere la quotidianità e la cultura popolare di quegli anni.

Inoltre, ospita laboratori per bambini e percorsi didattici per le scuole.

Da visitare presto

Infine, vi proponiamo un museo attualmente in ristrutturazione: il Museo Richard Ginori della manifattura di Doccia.

Aperto nel 1965, racconta la storia dell’azienda toscana Richard-Ginori dal 1735 fino ai primi anni del 2000, con materiale fotografico, archivio cartaceo, opere in ceramica e una raccolta unica di calchi in cera. Con il fallimento dell’azienda nel 2013 il museo è stato chiuso, ma una partnership tra pubblico e privato sta lavorando per rilanciarlo e riaprirlo al più presto.

Assolutamente da visitare non appena sarà possibile.

A questo link troverete una mappa con i musei d’impresa in tutto il territorio italiano.

#museidimpresa #musei #scansione3D #patrimonioculturale #stampa3D

Share:

You May Also Like

Stampa 3D al Museo è un percorso formativo fruibile completamente online, che ti permetterà di avere accesso a 3 webinar...
Per il Museo Galileo di Firenze, abbiamo realizzato una serie di riproduzioni in 3D di modelli anatonomici da studio in...
Alla fine del 2017, per l’allestimento di una nuova vetrina dedicata all’evoluzione dell’uomo all’interno del Museo Archeologico di Massa Marittima,...
Domande? Chiedici
0