Programma:
-
Tinkering per l’infanzia (4h):
Perché il tinkering viene prima del making; Fare tinkering con materiali “poveri”; Tinkering con Makey Makey parte 1; Tinkering con Makey Makey parte 2; -
Coding per l’infanzia versione 2021 (10h): L’importanza di capire cos’è il pensiero computazionale; Coding carta e matita; Il robot che viene prima di Bee-Bot (e costa pochissimo); Vi presento Bee-Bot; Il robot che fa le stesse cose di Bee-Bot… ma costa (molto) meno; Guida per creare percorsi e scenari parte 1: le sequenze; Guida per creare percorsi e scenari parte 2: i loop; Guida per creare percorsi e scenari parte 3: condizionali unplugged;
-
Making per l’infanzia (10 ore):Perché il making viene dopo il tinkering (pubblicata); Come passare dalla costruzione di una funzionalità alla costruzione di un oggetto ( 07/04/2021 ore 18:00); Making con Makey Makey parte 1; Making con Makey Makey parte 2; Come progettare in 3D senza stampante 3D e PC; Come progettare in 3D senza stampante 3D ma col PC; Creare una storia intorno all’oggetto realizzato.
STEAM Academy primaria
Programma:
-
Tinkering per l’infanzia (4h):
Perché il tinkering viene prima del making; Fare tinkering con materiali “poveri”; Tinkering con Makey Makey parte 1; Tinkering con Makey Makey parte 2; -
Coding per l’infanzia versione 2021 (10h): L’importanza di capire cos’è il pensiero computazionale; Coding carta e matita; Il robot che viene prima di Bee-Bot (e costa pochissimo); Vi presento Bee-Bot; Il robot che fa le stesse cose di Bee-Bot… ma costa (molto) meno; Guida per creare percorsi e scenari parte 1: le sequenze; Guida per creare percorsi e scenari parte 2: i loop; Guida per creare percorsi e scenari parte 3: condizionali unplugged;
-
Making per l’infanzia (10 ore):Perché il making viene dopo il tinkering (pubblicata); Come passare dalla costruzione di una funzionalità alla costruzione di un oggetto ( 07/04/2021 ore 18:00); Making con Makey Makey parte 1; Making con Makey Makey parte 2; Come progettare in 3D senza stampante 3D e PC; Come progettare in 3D senza stampante 3D ma col PC; Creare una storia intorno all’oggetto realizzato.
STEAM Academy primaria
Programma:
-
Coding per la primaria (5h): Coding per la matematica e la geometria; Coding e tempo: programmiamo (e disegniamo) un orologio; Coding per la musica: metronomo, partitura e pianoforte; Coding per lo storytelling digitale; Coding “tangibile”: usiamo tutto il corpo per videogiocare;
-
Robotica per la primaria (5h): Robotica e scienze: robot “animali” o con le ruote?; Robot a sangue freddo e sangue caldo; Robotica e disegno; Robotica e musica: il robot percussionista; Laboratorio di robotica educativa e inclusione;
-
Stampa 3D per la primaria e secondaria (5h):Geografia con la stampa 3D; Matematica e geometria con la stampa 3D; Scienze con la stampa 3D; Storia con la stampa 3D; Arte con la stampa 3D: cenni di scansione 3D;
-
Stampa 3D per i bisogni speciali (5h): Sussidi tattili per ipovisione; Sussidi tattili per disabilità psichica, motoria e cognitiva; Sensori per la comunicazione e l’apprendimento; Sensori per il gioco e il tempo libero; Laboratorio di robotica educativa e inclusione;
-
Modellazione 3D con Tinkercad (4h): Benvenuto; Introduzione; Area di lavoro; Viste; Forme; Edit; Maniglie; Tinkering; Operazioni avanzate; Modellare forme complesse (1,2,3); Esplorazione shape generator; Impostare immagini vettoriali; Importare un file 3D; Modellare per la stampa 3D; Esportare il modello per la stampa; Funzione “Invia a”;
-
Scegli la tua avventura con Google (2h): Benvenuto; Esempio di storia interattiva; Nominare le singole diapositive; Evitare lo scorrimento indesiderato: i link; Riepilogo; Esempio di documento interattivo; Interruzione pagina e intestazioni; Link interni ed esterni al documento (testo); Link interni ed esterni al documento (immagini); Esempio di modulo interattivo; Sezioni e arrangiamento; Domande; Anteprima e condivisione.
STEAM Academy secondaria
Programma:
-
Coding per la secondaria (5h): Coding “tangibile” per la fisica: esperimenti di cinematica; Disegno tecnico e coding; Coding e scienze: simulazione di ecosistemi naturali; Coding e scienze: gli algoritmi genetici; Rappresentazione dati creativa;
-
Robotica per la secondaria (5h): Robotica e scienze: zoomorfi o con le ruote?; Robot a sangue freddo e sangue caldo; Robotica e musica: il robot percussionista; Il robot apprende da solo: cenni di AI; Laboratorio di robotica educativa e inclusione;
-
Stampa 3D per la primaria e secondaria (5h): Geografia con la stampa 3D; Matematica e geometria con la stampa 3D; Scienze con la stampa 3D; Storia con la stampa 3D; Arte con la stampa 3D: cenni di scansione 3D;
-
Stampa 3D per i bisogni speciali (5h): Sussidi tattili per ipovisione; Sussidi tattili per disabilità psichica, motoria e cognitiva; Sensori per la comunicazione e l’apprendimento; Sensori per il gioco e il tempo libero; Laboratorio di robotica educativa e inclusione;
-
Modellazione 3D con Tinkercad (4h): Benvenuto; Introduzione; Area di lavoro; Viste; Forme; Edit; Maniglie; Tinkering; Operazioni avanzate; Modellare forme complesse (1,2,3); Esplorazione shape generator; Impostare immagini vettoriali; Importare un file 3D; Modellare per la stampa 3D; Esportare il modello per la stampa; Funzione “Invia a”;
-
Scegli la tua avventura con Google (2h): Benvenuto; Esempio di storia interattiva; Nominare le singole diapositive; Evitare lo scorrimento indesiderato: i link; Riepilogo; Esempio di documento interattivo; Interruzione pagina e intestazioni; Link interni ed esterni al documento (testo); Link interni ed esterni al documento (immagini); Esempio di modulo interattivo; Sezioni e arrangiamento; Domande; Anteprima e condivisione.
Tutti i corsi sono asincroni e con esame online!
Affrettati, la promozione è limitata!
Visita subito il nostro negozio 😉 —> https://www.paleos.it/shop