
Certificazione Laboratori sonori a scuola: fare musica anche con il digitale
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Laboratori sonori a scuola: fare musica anche con il digitale” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 98051
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Laboratori sonori a scuola con certificazione MIM: come fare musica anche con il digitale
Il corso “Laboratori sonori a scuola: fare musica anche con il digitale” è rivolto a insegnanti ed educatori interessati a introdurre esperienze sonore nella didattica, valorizzando l’uso delle tecnologie digitali. Questo percorso formativo mira a offrire strumenti concreti e idee creative per rendere l’attività musicale più coinvolgente, stimolando l’immaginazione e la partecipazione degli alunni.
Pensato per docenti di ogni ordine e grado, il corso propone attività innovative per arricchire il curricolo scolastico attraverso il suono e la musica. I partecipanti avranno modo di sperimentare software e piattaforme gratuite come YouTube, Audacity, Canva e White Noise, per progettare playlist didattiche, creare tracce musicali personalizzate, realizzare spartiti e ambientazioni sonore.
Al termine del corso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Ester Giamberini, docente di musica e musicoterapeuta
Programma del corso (10 ore totali)
Un percorso in 10 moduli per esplorare la musica a scuola con strumenti digitali. Dal montaggio audio, alla creazione di playlist, spartiti digitali e paesaggi sonori.
- Introduzione
- Laboratorio n.1 👉 “Playlist di classe”: realizza e ascolta con YouTube la playlist della tua classe, parte 1
- Laboratorio n.1 👉 “Playlist di classe”: realizza e ascolta con YouTube la playlist della tua classe, parte 2
- Laboratorio n.2 👉 “Bricolage di suoni”: componi con Audacity una nuova trama musicale, modificando tracce audio della tua libreria, parte 1
- Laboratorio n.2 👉 “Bricolage di suoni”: componi con Audacity una nuova trama musicale, modificando tracce audio della tua libreria, parte 2
- Laboratorio n.3 👉 “Tratti di Conduction”: dai forma con Canva al tuo spartito musicale alternativo, parte 1
- Laboratorio n.3 👉 “Tratti di Conduction”: dai forma con Canva al tuo spartito musicale alternativo, parte 2
- Laboratorio n.4 👉 “Cartoline sonore”: trasforma il paesaggio sonoro in teatro educativo con White Noise, parte 1
- Laboratorio n.4 👉 “Cartoline sonore”: trasforma il paesaggio sonoro in teatro educativo con White Noise, parte 2
- Musi-Games: 5 giochi musicali online per accendere la mente dei tuoi studenti
Questo corso fa parte della categoria “Multimedialità”
Il corso rientra nella sezione dedicata alle app e alle tecnologie per la multimedialità, dove troverai percorsi formativi dedicati alla produzione di contenuti audio e video, applicabili in tutte le discipline scolastiche.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Multimedialità
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Ph.D. Student in Scienze della Formazione e Psicologia
- Località: Firenze, Italia
Profilo Professionale
Ester Giamberini è una docente di musica e operatrice teatrale con una vasta esperienza nell’educazione musicale, nell’inclusione scolastica e nella musicoterapia. Ha insegnato musica e sostegno in diverse scuole secondarie, sviluppando progetti educativi innovativi che integrano musica, teatro e benessere psicologico. Oltre alla didattica, svolge attività di musicoterapia e teatro educativo per promuovere lo sviluppo personale e l’inclusione sociale. È relatrice in conferenze e seminari nazionali e internazionali sulla pedagogia musicale e l'uso delle arti performative nella formazione. Ha pubblicato articoli su riviste specializzate, approfondendo il ruolo delle équipe artistiche interdisciplinari e l’impatto dei laboratori musicali immersivi.
Formazione
- Corso di Specializzazione in Musicoterapia
Scuola di Musicoterapia “G. Ferrari” di Padova - Diploma Accademico di II Livello in Didattica della Musica
Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna - Laurea in D.A.M.S.
Università di Bologna
Competenze
- Hard Skills: Educazione musicale, pedagogia musicale inclusiva, musicoterapia, teatro educativo, orientamento scolastico, utilizzo di software per editing musicale (Canva, Audacity)
- Soft Skills: Comunicazione, creatività, gestione di gruppi e laboratori
Interessi
- Musica, teatro, scrittura, inclusione sociale, formazione e ricerca educativa
Nome | Tipo | Size | Download |
---|


Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ∞
- 10 Ore
- 14 Ore
- 10 Ore