
Creare contenuti interattivi con Genially – senza certificazione
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
⏳ Attivazione immediata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Formatrice: Vania Cosma Liuzzi (docente di matematica e scienze e formatrice in didattica digitale)
Durante questo percorso imparerai ad utilizzare Genially per creare risorse didattiche dalla grafica accattivante e ricche di contenuti interattivi.
Imparerai a realizzare presentazioni interattive di supporto alle tue lezioni o per esperienze di flipped classroom e potrai guidare i tuoi studenti nella realizzazione di progetti con contenuti interattivi e/o in situazioni di apprendimento collaborativo.
Programma del corso (10h totali):
- Primi passi su Genially e realizzazione di una scheda interattiva
- Realizzazione di una presentazione didattica interattiva per la scuola secondaria
- Realizzazione di una presentazione didattica interattiva per la scuola dell’infanzia e primaria
- Costruzione di un’UDA interattiva
- Costruzione di una mappa interattiva
- Realizzazione di quiz
- Realizzazione di una escape room
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di matematica e scienze e formatore in didattica digitale
- Località: Alberobello (BA), Italia
Profilo Professionale
Vania Cosma Liuzzi è una docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado con un'ampia esperienza nella formazione digitale e nelle metodologie didattiche innovative. Ha ricoperto il ruolo di esperto formatore in diversi corsi per docenti e studenti, occupandosi di coding, competenze digitali e STEM. Ha partecipato a progetti PON, Europe Code Week e attività di potenziamento delle competenze digitali nelle scuole. La sua esperienza accademica include la ricerca in biochimica e biotecnologie, con pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Formazione
- Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica
Università degli Studi di Bari - Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
Università degli Studi di Bari - Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare
Università degli Studi di Bari - Specializzazione per il sostegno nella scuola secondaria di II grado
Università degli Studi di Bari
Competenze
- Hard Skills: Coding, didattica digitale, metodologie STEM, creazione di contenuti educativi digitali, bioinformatica
- Soft Skills: Problem-solving, gestione di progetti didattici, comunicazione efficace
Interessi
- Innovazione didattica, divulgazione scientifica, programmazione educativa

Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ∞
- 10 Ore
- 10 Ore
- Ore totali: ∞